Skip to content Skip to footer

Riduci, ricicla, ripara, riusa

Alcuni suggerimenti semplici ma efficaci
PARTIAMO DAL CIBO: sfuso è meglio che confezionato

Comperare frutta e verdura sfusa meglio di stagione e da rivenditori di zona, in pratica a KM zero. In tanti comuni in giorni stabiliti possiamo acquistare verdura o frutta al mercato contadino. Evita i prodotti nelle confezioni in Tetra Pack (latte, succhi di frutta, vino) perché sono difficilmente riciclabili, pertanto acquistare le confezioni in vetro o in plastica riciclabile. Anche l’acqua che bevi prendila dal tuo rubinetto di casa, spesso di ottima qualità, se decidi di acquistarla prendila in contenitori di vetro, meglio se ti servi dalle numerose fontane specifiche di erogazione. Quando vai a fare la spesa utilizza la tua borsa riutilizzabile.

ABBANDONIAMO LE PLASTICHE: utilizza contenitori di carta o vetro

Per l’umido chi possiede un orto o un giardino condominiale prevedere il compostaggio domestico. Per i detersivi liquidi (lavatrice pavimenti piatti) preferire i negozi dove i contenitori si possono di nuovo riempire alla spina senza usare un altro involucro.

NON SPRECHIAMO E RICICLIAMO IL PIU’ POSSIBILE: partiamo dai vestiti e dai giocattoli

Far durare di più i capi di vestiario e quando si decide di eliminarli portare i capi ancora in buono stato ai centri di riciclo o di riuso. Stessa cosa per i giocattoli dei bambini che se non vengono più usati, possono far felici altri bambini.

COMPORTIAMOCI DA BRAVI CITTADINI: insieme possiamo farcela
  • Non lasciare sacchetti di rifiuti davanti alle campane delle isole ecologiche ma sistemare tutto nei giusti contenitori;
  • Durante le escursioni in montagna, lago ecc. riportare a casa i propri rifiuti;
  • I cestini dei parchi o giardini non vanno utilizzati per depositare rifiuti riciclabili, ma eventualmente solo per qualche fazzoletto di carta o cose molto piccole;
  • Portare ai CRM i materiali non più utilizzabili e non depositarli nelle campagne o in aree non consentite;

Se ci sono dei dubbi riguardo materiali da riciclare informarsi presso i CRM o presso le comunità di valle. Ricordo che la differenziata deve essere anche di qualità.

Se si supera il 20-25% di materiale non idoneo, il tutto viene poi messo nel residuo.

E perché NO? Durante una passeggiata sarebbe utile munirsi di sacchetti e guanti per raccogliere eventuali rifiuti lasciati da persone maleducate e poco sensibili.