Nel 1999, quando si è iniziato a parlare di INCENERITORE in Trentino, ne sarebbe servito uno da 350.000 tonnellate/anno, 12 anni dopo ne bastava uno da 150.000 t/a; entrambe le proposte sono andate fortunatamente in “fumo”. Oggi ci saremmo trovati con una macchina enorme da dismettere per mancanza di rifiuti, oppure alla prospettiva di dover far arrivare rifiuti da fuori per coprire i buchi di bilancio.Ora ci propongono un inceneritore da 80.000 t/a anche se la media europea degli inceneritori è di circa 350.000 t/a.
NON SIAMO D’ACCORDO CON LA SCELTA DI SPENDERE 110 MILIONI DI EURO SU VALUTAZIONI CHE PRESENTANO AMPLISSIMI MARGINI DI RISCHIO
NON SIAMO D’ACCORDO CON LA SCELTA DI AFFIDARE LA CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI ALLA RICERCA DEL PROFITTO A DANNO DELLA SALUTE DEI CITTADINI
SIAMO D’ACCORDO CON LA SCELTA DI AFFIDARE LA CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI ALL’INTELLIGENZA DEI CITTADINI
SIAMO D’ACCORDO CON LA MESSA IN ATTO DI POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI, RIPARAZIONE, RIUSO E RICICLO
A dicembre 2022 abbiamo appreso che le discariche per rifiuti urbani in Trentino erano esaurite. Peccato che dal 2016 ad oggi siano stati conferiti oltre 300.000 t di rifiuti speciali che avrebbero dovuto essere collocati altrove. Se questo tipo di gestione del tutto avventata non fosse stata messa in atto ci troveremmo oggi con almeno altri 10 anni di disponibilità. Come se non bastasse, dal 2017 al 2021 si è passati da una quantità di rifiuti urbani di 261.000 t/a fino a ben 283.000 t/a: un incremento di oltre l’8%! 65.000 t/a che hanno ulteriormente aggravato la situazione riducendo la vita utile delle discariche di ulteriori due anni. Tutto questo è un chiaro esempio di una gestione totalmente fuori controllo.
A CAUSA DI UNA GESTIONE NON OCULATA ABBIAMO PERSO DAL 2016 AD OGGI PIÙ DI 12 ANNI DI VITA UTILE DELLE DISCARICHE
DIMOSTRIAMO, DATI ALLA MANO, CHE CON IL NUOVO DEPOSITO DI ISCHIA PODETTI AVREMO ANCORA DAI 15 AI 20 ANNI DI CONFERIMENTI
PER PRESENTARE NON SOLO DATI MA ANCHE SOLUZIONI, CON ESPERTI E AZIENDE DEL SETTORE, ABBIAMO ORGANIZZATO IL CONVEGNO “RIPRENDIAMOCI I RIFIUTI” VENERDÌ 17 FEBBRAIO A TRENTO IN VIA CALEPINA 1 DALLE 14 ALLE 18.30